Il virus B può determinare una epatite acuta o un’infezione cronica associata ad epatopatia cronica (epatite cronica attiva e cirrosi) o senza epatopatia (portatore asintomatico o sano). Lo stato di portatore cronico è per lo più riscontrato in paziente che hanno acquisito l’infezione al momento della nascita o nei primi anni di vita. L’infezione infatti cronicizza nel 90% dei neonati e nel 10% di coloro che la contraggono in età adulta.
L’epatopatia HBV relata svolge un ruolo importante nello sviluppo della cirrosi e nella patogenesi del tumore primitivo del fegato (epatocarcinoma). La cirrosi da HBV è ad oggi in Italia, dopo quella da HCV, la seconda più frequente indicazione al trapianto epatico.
La confezione da HDV, presente nel 1987 nel 23% nelle epatopatie croniche da HBV, risulta essere presente nell’8.3% dei casi nel 2000.

Trasmissione e prevenzione

Il virus B, si trasmette per via parenterale, attraverso il sangue e i suoi derivati (specie se avvenuti diversi anni fa, quando ancora non c’erano le strette misure di controllo applicate oggi), attraverso soluzioni di continuo come ferite e punture, da parte di sangue o secrezioni biologiche infette o attraverso via parenterale inapparente.

L’Osservatorio Epidemiologico dell’Istituto di Sanità, indica tra le maggiori modalità di trasmissione per il virus B la promiscuità sessuale, la tossico-dipendenza con lo scambio di siringhe infette e pratiche come piercing e tatuaggi effettuati con strumenti non adeguatamente sterilizzati, manovre invasive (chirurgiche e non), odontoiatriche, agopuntura che possono portare il sangue a contatto con strumenti infetti.
Inoltre trattamenti estetici, scambi di siringhe, uso promiscuo di rasoi e spazzolini da denti possono rappresentare fonte di contagio. Nelle aree dove HBV è molto diffuso (estremo oriente), un’importante modalità di trasmissione è la via verticale da madre a figlio.

Il rischio legato al contagio sessuale in coppie monogame, rilevante per il virus B, appare invece eccezionale nel caso dell’epatite C.
Sono quindi soggetti a rischio i tossicodipendenti, i politrasfusi, i pazienti con insufficienza renale cronica in trattamento dialitico, il personale sanitario, individui con promiscuità sessuale, i soggetti che vivono in comunità chiuse e i familiari di soggetti di pazienti HBsAg positivi. L’infezione tuttavia, può essere prevenuta in questi individui con la vaccinazione del resto gratuita, presso gli uffici di igiene di riferimento.